
Tutto avviene
solo da dentro
Non stiamo tremando nell’ombra in attesa di essere salvate, siamo noi le salvatrici.
Non stiamo tremando nell’ombra in attesa di essere salvate, siamo noi le salvatrici.
Il rifiorire del Divino femminile è legato ad una figura di donna in particolare, che, oltre ad appartenere ad una storia ormai antica, dopo secoli di fango e ingiurie, sta riemergendo da quell’ombra in cui è stata imprigionata, per essere riportata a tutto il suo valore divino.
Lei è Maria Maddalena, una donna vera, libera e sacra, che parla al cuore e all’anima profonda. Questo libro è un omaggio alla sua figura, alla sua storia di Sacerdotessa, di Mirrafora, di Apostola, di Sacra Amante, di Moglie, di Santa Sophia, di Madre… semplicemente di Donna.
Carla Babudri mostra l’essenza di quella storia e di quelle verità che per troppo tempo sono rimaste nascoste ma che adesso possono illuminare tutte le donne disposte a riscoprire la propria completezza, accogliendo, senza paura e giudizio, il potere del loro sacro femminile.
Un’altra rappresentazione molto bella di Maria Maddalena è quella che la vede raffigurata con una giara di alabastro contenente olio benedetto, in particolare gli oli di Mirra e Nardo.
Vi racconto una storia…
Molti e molti anni fa, in una terra lontana, esisteva una tradizione che veniva tramandata da donna a donna: l’arte degli oli sacri.
Le donne, istruite a questa pratica, venivano soprannominate Mirrofore, coloro che amano e conoscono gli oli, ed erano sacerdotesse di un ordine molto antico.
La loro arte consisteva nell’ungere, purificare e preparare il corpo dei defunti per facilitare il passaggio della loro anima alla Nuova Strada.
L’olio sacro, in modo specifico l’olio di Mirra, serviva a riallineare i morti alla loro vera essenza.
L’ingresso nei mondi dell’aldilà era accompagnato da una veglia, lunga solitamente tre giorni, nella quale appunto ungevano il corpo del defunto pronunciando benedizioni ed intonando diversi canti santi.
La combinazione di voce e profumo dolcemente curava e guariva le ferite sofferte dall’anima durante la vita appena conclusa.
Questa usanza trova le sue radici negli antichi templi egizi, dove l’olio e l’accoglienza delle sacerdotesse erano già considerati come la porta d’accesso più adeguata per raggiungere gli altri mondi.
Queste donne, infatti, comprendendo in profondità il cammino dell’anima del defunto e il suo livello evolutivo, erano in grado di accompagnare ognuno nel posto a lui più indicato.
Inoltre, erano anche capaci di sbloccare e/o recuperare le parti di anima “perdute” o “intrappolate”.
Ebbene, anche Maria Maddalena era una mirrofora, benedetta da Iside.
La mirrofora, oltre il lavoro legato strettamente alla morte, è in grado di portare armonia negli ambienti e di sintonizzare e canalizzare le energie, potendo agire sulle discordanze energetiche.
Si pone come ponte, portando accoglienza, abbondanza, pienezza e guarigione.
Nelle chiese ortodosse, la domenica successiva a quella di Pasqua viene per tradizione chiamata la “Domenica delle Mirrofore”, in ricordo e omaggio a queste donne che ungevano.
Ai tempi di Gesù Cristo, una mirrofora godeva di uno status sociale molto apprezzato e rispettato.
L’olio di Mirra, nei templi di Iside, veniva anche utilizzato nei riti legati alla sessualità.
La sacerdotessa iniziava il discepolo o discepola alla morte spirituale per entrare nell’estasi divina attraverso la sessualità. Non tutti potevano accedere a questa forma di risveglio, ma solo un certo tipo di iniziati avanzati.
Adesso prova ad immaginare Maria Maddalena mentre unge il corpo di Gesù, partendo dai suoi piedi, in questo rito così sacro e puro. Prova a sentire come può essere stato per lei accompagnarlo, con tutta la sua sapienza ed il suo amore, nel suo viaggio di morte e rinascita sia del corpo che dello spirito.
È noto che le donne, legate ai segreti delle mirrofore, sentano dentro di sé un forte richiamo, come se il ricordo o il desiderio di ritornare a quella tradizione attraversasse il tempo, per scorrere di nuovo dentro il loro cuore.
Baste tenere l’olio di Mirra tiepido tra le mani, per ritrovarsi in contatto con questa antica e sacra sapienza.
Carla Babudri presenta “La Tredicesima Apostola”
Tutto avviene solo da Dentro…
Formato: 14,80 x 21 cm in Brossura
Pagine: 92
Prezzo: 9,50€ invece che 10,00€
ISBN: 9791280041005
Consegna entro 2 Giorni dall’ordine (eccetto giorni festivi) con il Corriere Espresso GLS.
Acquistando 2 volumi dal catalogo UNSOLOCIELO la Spedizione è GRATIS!
La Tredicesima Apostola è un libro edito da Unsolocielo, la casa editrice di naturagiusta.it.
Carla Babudri si è inizialmente interessata allo studio dell’Astrologia Classica ed in seguito ha approfondito in particolare la corrente umanistica/psicologica integrando studi ed approfondimenti legati al concetto di Karma.
Nel 2004 decide di approfondire i suoi studi indirizzandosi verso il Culto della Dea creando così l’”Arche – astrologia” che la vede coinvolta in una ricerca di consapevolezza sempre più profonda, diventando cosi una Counselor, centrata sul mondo della Psicologia degli archetipi.
Nel 2008 completa gli studi di Astrologia Karmica con il Maestro Karun, maestro italo/indiano di astrologia Indiana e tibetana.
Nel 2010 diventa operatore di Theta Healing ed intraprende i suoi studi sulla filosofia Tantrica e Taoista, accedendo in questo modo ai sacri misteri del Sacro Femminile e Sacro Maschile.
Nel 2018 pubblica con Unsolocielo i libri “Le streghe vanno a letto presto” e “Donne Poesia – Il Sacro Erotismo” che diventano subito dei bestseller.
Conduce gruppi di meditazioni e visualizzazioni guidate dedicate allo sviluppo del potenziale Femminile ed all’armonizzazione con i cicli naturali di Madre Terra, seguendo la corrente filosofica del “Cammino della Dea”.
Edizioni Unsolocielo è la spontanea evoluzione del blog naturagiusta.it
In particolare, la linea editoriale è dedicata alla Dea, al Sacro Femminile.
A quella Saggezza del Cuore in grado di nutrire, stimolare ed elevare la nostra Consapevolezza.
In questo momento, infatti, riteniamo che il passo evolutivo più importante che si pone di fronte all’umanità sia molto chiaro:
Riequilibrare lo sviluppo scientifico e la “conoscenza del fuori”, di tipo maschile, con una altrettanto sviluppata “consapevolezza del dentro”, di tipo femminile.
Il Risveglio della Dea, essenzialmente rappresenta proprio questo indispensabile e necessario passo in avanti che dobbiamo compiere prima come singoli individui e poi come società.
Intendiamo lavorare al servizio proprio di questo cambio di percezione interiore, contribuendo, nel nostro piccolo, a diffondere i concetti ed i valori del “Sacro Femminile” ed, in linea generale, la concezione olistica della vita.
Edizioni Unsolocielo è il marchio editoriale di Naturagiusta.
© Naturagiusta 2020. Tutti i diritti riservati
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
Per i diritti di utilizzo contattare l’editore.
NATURA GIUSTA
Via Superiore della Torrazza 36
16157 – Genova
P.IVA 02214260990
Tel.: 010 8568335 -3934220673
Email: info@naturagiusta.it
Condividi su